La riuscita di un team building dipende anche e soprattutto dalla location per team building scelta.
Uno spazio poco adatto può limitare il movimento, spegnere la creatività o creare disagi logistici.
Al contrario, una location coerente con il tipo di attività, le esigenze del gruppo e l’obiettivo dell’evento amplifica l’impatto dell’esperienza.
In questo articolo ti aiutiamo a orientarti nella scelta della location per team building, con consigli pratici, esempi concreti e la possibilità di ricevere supporto diretto da parte del team SunnyWay.
Spazi e numero di partecipanti: quanto spazio serve
Per un meeting, spesso basta una sala a platea.
Ma un’attività di team building ha dinamiche completamente diverse: richiede movimento, interazione costante e la possibilità di suddividere i partecipanti in sottogruppi operativi.
Per questo, nella maggior parte dei casi, sono necessari almeno 3 mq per partecipante, così da garantire comfort e sicurezza nei movimenti.
Ancora meglio se la location dispone di aree accessorie utilizzabili per attività collaterali, restituzioni, momenti di pausa o lavori creativi.
Ogni attività ha le sue esigenze di spazio e allestimento

Nei nostri preventivi includiamo sempre le indicazioni tecniche sugli spazi richiesti, perché ogni attività ha caratteristiche operative e logistiche specifiche che influenzano in modo diretto la scelta della location.
Ecco alcuni esempi pratici:
- Attività di pittura (Colors, Comunicart, Pubblicità a colori): richiedono circa 18 mq per team. Serve uno spazio completamente vuoto e neutro, che saremo noi ad allestire con cavalletti, teli di copertura del pavimento e tavoli di appoggio forniti dalla location. Lo spazio deve permettere libertà di movimento e sicurezza;
- Quiz o drumming (come Dr.Why): in questo caso può essere sufficiente una sala meeting disposta a platea, anche di dimensioni contenute, poiché l’attività è frontale e non richiede particolare interazione fisica tra i partecipanti;
- Lego Città Ideale: ogni team necessita di un tavolo da 1×2 m, attorno al quale deve esserci almeno 1 metro libero su tutti i lati per consentire un movimento agevole, collaborazione e visibilità dell’intero progetto condiviso.
Indoor o outdoor? E se piove?
Le attività all’aperto sono stimolanti, più libere e spesso più memorabili, ma è fondamentale prevedere un piano B in caso di imprevisti meteorologici.
Una giornata di pioggia o vento forte può compromettere l’intera esperienza se non ci si è preparati adeguatamente.
Se scegli un agriturismo o una location con spazi verdi, assicurati che sia disponibile anche una sala coperta sufficientemente ampia da accogliere tutti i partecipanti e ospitare l’attività senza limitazioni.
Leggi anche: Piano B: come gestire imprevisti e pioggia senza stress
Logistica: raggiungibilità, parcheggi, pernottamenti
Non trascurare la logistica. Una buona location per team building deve essere comoda da raggiungere, pratica da gestire e adatta all’intera durata dell’evento.
Questo significa che deve essere:
- Facilmente raggiungibile per chi arriva in auto o in treno, evitando tragitti troppo complessi o poco accessibili;
- Dotata di parcheggi adeguati, meglio se riservati o vicini agli spazi principali;
- Se necessario, con possibilità di pernottamento, utile non solo per eventi di più giorni, ma anche per chi proviene da fuori città e ha bisogno di fermarsi la sera.
Servizi inclusi: cosa non può mancare
Una location davvero funzionale offre una serie di servizi che vanno oltre lo spazio, contribuendo al buon svolgimento dell’attività e al comfort dei partecipanti.
Tra gli elementi essenziali ci sono:
- Connessione Wi-Fi stabile, fondamentale per eventuali attività digitali o per supportare la logistica dell’evento;
- Servizio catering o possibilità di appoggiarsi a fornitori esterni, per offrire pause conviviali ben gestite;
- Assistenza tecnica e personale di riferimento sempre presente, per garantire supporto immediato in caso di imprevisti;
- Spazi extra per allestimenti, debriefing o momenti conviviali, che aiutano a scandire i tempi dell’attività e a creare un’esperienza più fluida.
Il contesto fa la differenza

Ogni ambiente comunica qualcosa. Il contesto giusto valorizza l’esperienza, influenzando il modo in cui i partecipanti vivono l’attività e interagiscono tra loro.
È importante che il contesto sia coerente con il tono e l’obiettivo dell’evento aziendale:
- Un parco o un agriturismo stimolano energia, movimento e contatto con la natura, ideali per attività dinamiche o rilassanti;
- Una villa o uno spazio di design favoriscono riflessione, estetica e creatività, perfetti per workshop o attività artistiche;
- Un centro congressi garantisce efficienza e organizzazione, ottimo per sessioni strutturate e team building aziendali indoor;
- Per chi desidera creare un effetto “wow” e offrire un’esperienza davvero memorabile al proprio team, vale la pena considerare location insolite e fuori dagli schemi: musei, teatri, spazi industriali riadattati o ambienti dal forte impatto scenografico.
Agenzie, aziende e location: ecco come possiamo collaborare
Se sei un’agenzia o un’azienda che si sta occupando in autonomia della ricerca location, possiamo affiancarti con un supporto tecnico preciso e puntuale.
Ti forniamo tutte le informazioni pratiche e logistiche necessarie, dalla metratura ideale agli allestimenti consigliati in base al format scelto, e siamo disponibili per sopralluoghi, call operative o contatti diretti con la struttura ospitante.
Verifichiamo insieme che gli spazi siano adatti alle dinamiche dell’attività, facilitando ogni fase dell’organizzazione.
Preferisci delegare tutto? Con SunnyWay puoi farlo in totale serenità. Proponiamo location coerenti con l’obiettivo del team building, conosciamo spazi testati in tutta Italia, gestiamo la logistica e l’allestimento per conto del cliente e abbiamo sempre pronto un piano B per ogni evenienza.
Inoltre, se gestisci una location e pensi di avere il potenziale per ospitare attività di team building, contattaci.
Siamo sempre alla ricerca di nuovi spazi stimolanti, ben organizzati e pronti ad accogliere esperienze ad alto impatto per i gruppi aziendali.
Dove trovare un’agenzia di team building

SunnyWay Team Building da oltre 25 anni accompagna aziende, HR e manager nella costruzione di team building personalizzati, anche nei contesti aziendali più sfidanti.
Uniamo coaching strategico, facilitazione esperienziale e un approccio progettuale flessibile per costruire format scalabili e coinvolgenti, perfettamente adattabili a location diverse.
Il nostro direttore creativo Elio Zoccarato, coach professionista iscritto ad AICP, coordina un team di facilitatori esperti pronti a guidarti in ogni fase: dalla scelta del format alla gestione dell’evento in tempo reale.