Costruire le soft skills con LEGO® CityCraft: l’attività esperienziale che lascia il segno

Costruire le soft skills (2)

Share:

Tabella dei Contenuti

Costruire le soft skills significa sviluppare le competenze trasversali che rendono un team capace di comunicare meglio, collaborare davvero, adattarsi, innovare.

E proprio per questo, farlo in modo concreto e condiviso diventa oggi una priorità per molte aziende.

Quando pensiamo ai LEGO®, pensiamo subito al gioco. Ma dietro quei mattoncini colorati si nasconde un potenziale straordinario.

Un’attività di team building con i LEGO® trasforma un gesto ludico in un’esperienza ad alto impatto relazionale e strategico.

La costruzione condivisa stimola il pensiero sistemico, l’ascolto reciproco, la creatività e la capacità di visualizzare insieme un progetto comune. Ogni pezzo posato è una scelta. Ogni connessione è una conversazione.

Uno dei team building più richiesti per costruire le soft skills è LEGO® CityCraft

CityCraft per costruire le soft skills un mattoncino alla volta

CityCraft è un’attività esperienziale progettata per facilitare la contaminazione di idee tra team, stimolare la collaborazione e favorire la conoscenza reciproca.

Co-ideato e facilitato da Luca Cianci, formatore certificato in LEGO® Serious Play™, CityCraft integra i principi della facilitazione con l’approccio ludico e costruttivo dei mattoncini, trasformando un’attività coinvolgente in un vero strumento di sviluppo delle soft skill.

A differenza del format “Città Ideale”, in CityCraft non si costruisce una città simbolica legata ai valori del brand, ma una città funzionale e interconnessa, costruita in tempo reale, con obiettivi concreti di coordinamento, cooperazione e gestione dello spazio condiviso.

I partecipanti, suddivisi in gruppi di 6-8 persone, lavorano alla realizzazione di diversi quartieri della città. Ogni team costruisce autonomamente ma in dialogo costante con gli altri gruppi, perché le infrastrutture devono connettersi, integrarsi, funzionare.

Guidati da facilitatori esperti, attraversano varie fasi progettuali: ideazione, costruzione, collegamento, revisione e presentazione.

Il lavoro è scandito da momenti intermedi di riflessione, sintesi e aggiustamento, in cui le squadre apprendono a coordinarsi, negoziare e convergere verso un obiettivo comune.

Team building per grandi numeri e tempi ridotti

Team Building per grandi gruppi

Uno dei grandi punti di forza di LEGO ® CityCraft è la sua straordinaria adattabilità.

A differenza di LEGO ® Serious Play ™ – metodologia che richiede tempo, piccoli gruppi e un setting formativo più strutturato – CityCraft team building è pensato per eventi aziendali con tempi contenuti (3-4 ore) e numeri importanti, fino a 200 partecipanti. Ogni tavolo lavora in autonomia, ma l’esito finale è collettivo.

Ogni elemento è al tempo stesso individuale e parte di un tutto.

Questo rende CityCraft perfetto per:

  • kick-off meeting e convention;
  • eventi internazionali con team misti;
  • attività di networking rapido ma significativo;
  • giornate di onboarding e integrazione post-merge.

A chi si rivolge CityCraft

Team Building

Il format è particolarmente indicato per:

  • Piccoli team che vogliono mettersi alla prova con attività creative ma strutturate;
  • Grandi gruppi che desiderano vivere un’esperienza coesa e sincronizzata;
  • Aziende in trasformazione che hanno bisogno di riallineare i propri team su una visione comune;
  • Organizzazioni distribuite che vogliono lavorare su interconnessione, comunicazione e leadership diffusa.

Le soft skills sviluppate con LEGO®

CityCraft è molto più di un’attività creativa di gruppo. È un vero e proprio laboratorio formativo, che stimola:

  • la cooperazione reale tra ruoli e competenze diverse;
  • il pensiero strategico e il project management condiviso;
  • l’ascolto attivo e la capacità di adattarsi in corso d’opera;
  • la comunicazione chiara, anche sotto pressione;
  • il senso di responsabilità collettiva e appartenenza.

In più, l’esperienza è fortemente simbolica: vedere prendere forma una città completa, in cui ogni team ha costruito un pezzo essenziale, rafforza l’idea di interdipendenza e valorizzazione del contributo individuale nel sistema.

Quale team building LEGO® scegliere

Ogni azienda ha esigenze diverse, e proprio per questo SunnyWay ha ideato più format basati sull’esperienza LEGO®, ciascuno con una propria identità e finalità.

Tutti i nostri format sono completamente personalizzabili nei contenuti, nei tempi e nei riferimenti ai valori aziendali. Ecco come orientarsi nella scelta:

  • LEGO® CityCraft è la scelta ideale per chi cerca un’attività coinvolgente, dinamica e inclusiva, perfetta per grandi gruppi (fino a 200 persone) e tempi ridotti. L’obiettivo è la costruzione di una città interconnessa, che nasce dalla collaborazione tra team e restituisce l’idea di sistema.
  • Città Ideale è il format adatto a team che vogliono riflettere in chiave più simbolica sui propri valori, identità e cultura aziendale. Ogni gruppo costruisce un quartiere che rappresenta metaforicamente il proprio contributo alla visione condivisa.
  • Team Ideale è la proposta giusta per piccoli o medi gruppi che desiderano lavorare sulla comunicazione interna, sui ruoli e sulle dinamiche di gruppo. È particolarmente utile per attività formative, coaching e percorsi di team development.

Non esiste una risposta giusta per tutti: esiste la soluzione giusta per il tuo team. E noi siamo qui per aiutarti a costruirla.

Costruiamo insieme la tua prossima attività con LEGO®

Costruire le soft skills

LEGO® CityCraft è un’attività formativa, coinvolgente e ad alto impatto relazionale che lascia il segno nei team.

Ideale per grandi gruppi, perfetta per eventi dinamici e personalizzabile in ogni dettaglio.

Costruire insieme significa ascoltarsi, cooperare, negoziare, trovare soluzioni e farle convivere nello stesso spazio. È un modo concreto per rendere tangibili valori come la collaborazione, l’integrazione e la visione condivisa.

E la buona notizia? LEGO® CityCraft può essere organizzato ovunque: in tutta Italia e nel mondo, ovunque i nostri mattoncini possano arrivare. Il nostro team ti raggiunge con tutta la struttura necessaria per trasformare ogni spazio in un laboratorio di costruzione collettiva.

LEGO® CityCraft è molto più di un gioco di costruzioni: è un’esperienza concreta per scoprire, insieme, cosa vuol dire costruire per davvero.

Perché scegliere SunnyWay per il tuo team building

Scegliere il partner giusto per organizzare un team building significa affidarsi a chi sa trasformare un’esigenza in un’esperienza capace di coinvolgere e ispirare.

In SunnyWay progettiamo attività esperienziali che uniscono strategia, creatività e facilitazione, generando valore per le persone e per l’azienda.

Guidati dalla visione di Elio Zoccarato, coach strategico e direttore creativo, affianchiamo imprese di ogni settore nella realizzazione di format originali e altamente personalizzati, in Italia e all’estero.

Ogni progetto nasce da un confronto autentico e si sviluppa in un percorso costruito con cura nei contenuti, nei dettagli operativi e nei materiali.

Contattaci e iniziamo a progettare la tua prossima attività che faccia sentire ogni membro del tuo team parte di qualcosa di più grande.

Scopri le attività di Team Building di Sunny Way

Format innovativi e costruiti su misura per migliorare la comunicazione e creare un team affiatato e vincente.

Screenshot
Indoor
team-building-outdoor
Outdoor
Cinecitta1
Formativi
Sociali&green
Sociali & Green
TB virtuali e ibridi
Virtuali & Ibridi
Logo White sunnywayteambuilding

Energy at Work

Scopri i nostri Team Building per rafforzare la collaborazione, migliorare la comunicazione e creare un team affiatato e vincente.

Share:

Articoli correlati

Idee e informazioni dal mondo della formazione esperienziale per le aziende.

A caccia di opportunità? Resta aggiornato

Novità del settore, bandi per la formazione e attività di SunnyWay al servizio dei Team di tutta Italia 

    Logo White sunnywayteambuilding
    Cerca