Valerio Perla e il Team Building Musicale che trasforma persone e organizzazioni

Team building musicale

Share:

Tabella dei Contenuti

Nei workshop di team building musicale ideati da Valerio Perla, la musica diventa un linguaggio universale capace di rompere le barriere, stimolare l’ascolto reciproco e favorire nuove forme di collaborazione autentica.

In questo articolo scoprirai come Valerio Perla ha creato un metodo di team building musicale unico nel suo genere.

Dai palchi internazionali alle aziende, il suo approccio multidisciplinare mostra come l’arte possa diventare una risorsa concreta per persone e organizzazioni.

Dal materasso alle percussioni del mondo

«Il primo strumento che ho suonato è stato il materasso», ricorda Valerio Perla, «la notte prima di addormentarmi tamburellavo con le dita». Da lì ai fustini di Dixan, alle pentole e poi a una vita piena di strumenti, il passo è stato breve.

Oggi, con oltre quarant’anni di carriera, Valerio porta nel suo bagaglio il suono delle culture afro-cubane, la musica popolare del Sud Italia e collaborazioni con artisti come Riccardo Tesi, Nando Citarella, Jovanotti e molti altri.

La sua storia è fatta di incontri che diventano svolte: «La collaborazione che ho nel cuore è stata con Gilberto Giuntini, che mi spingeva costantemente ad andare incontro alle contaminazioni… e poi con il drammaturgo padovano Nin Scolari, che mi ha diretto nella tragedia greca, messa in scena direttamente sulle pietre delle aree archeologiche, suonando sculture di bidoni e tubi che abbattevo furiosamente». 

Tradizione, contaminazione e cambiamento

La musica per Valerio è anche antropologia: «Ho trovato connessioni fra il mondo afro-cubano e il mondo grecanico del nostro Sud Italia, e da allora ho studiato questi flussi».

Nei suoi occhi scorre lo stesso filo che lega modernità e identità, come nel suo romanzo ambientato a Cuba: «Viviamo tempi di grandissimi cambiamenti… fino a che punto possiamo sacrificare alcune nostre identità profonde?».

Il suo approccio è sempre multidisciplinare: teatro, danza, arte. «Ho sempre cercato la ragione di un gesto e di come sia possibile tradurre in gesto un suono, rendere visibile una vibrazione dell’aria». 

Dal palco all’impresa: il ritmo come modello

Valerio Perla

Valerio non si è fermato ai palchi.

Ha portato il ritmo nelle aziende, trasformandolo in una metafora potente di collaborazione. «Il lavoro di un’orchestra è come una grande impresa, con la meticolosità e la precisione che non ammettono errori», spiega. «Essendo figlio di un dirigente, ho visto con i miei occhi quanto la cura di ogni dettaglio e l’attenzione umana siano fondamentali. Non basta la tecnica, serve empatia e ascolto».

Qui nasce il suo format di team building musicale: non semplice intrattenimento, ma esperienza immersiva. «Non funziona così: fai suonare due percussioni, boom boom, tutti contenti… No. Io vengo da una disciplina artistica in cui l’emissione di un suono deve corrispondere a un’emozione precisa, a un motore autentico». 

Orazio Costa, storytelling e apprendimento esperienziale

Il suo metodo è influenzato anche dalla pedagogia teatrale di Orazio Costa: «Diceva: voi dovete essere elefante, essere fuoco, essere foglia… Non imitare, ma entrare in empatia profonda».

E dallo storytelling: «Le storie aprono domande, ti fanno guardare le cose da prospettive differenti. È così che un team può affrontare i problemi complessi: non con un’unica risposta, ma con nuove possibilità».

La musica, per Valerio, non è mai fine a sé stessa. È uno specchio: «L’intensità di un suono definisce quanta tensione ho dentro, come distribuisco i ruoli nel gruppo, chi si sente di prendere un tamburo – e quindi di assumere un ruolo – o un altro». 

Format brevi o lunghi: la scelta del viaggio

Team Building Musicale

I workshop di team building musicale hanno versioni da 3 o da 6 ore. «Consiglio sempre quelli più lunghi», dice, «perché permettono di lavorare più in profondità, abbattere muri di timidezza e arrivare al flusso emotivo autentico».

Il tempo diventa un alleato per affrontare lo stress: «La musica ti mette davanti a 30.000 persone, con telecamere e luci. Devi gestire quella tensione e trasformarla in energia positiva. È lo stesso che insegno ai gruppi aziendali».

Il valore più grande: amare la diversità

Quando gli chiediamo quale sia il valore che vuole lasciare ai partecipanti, la sua risposta è netta: «Il valore della diversità, l’amore per la complessità. Oggi scappiamo dalla complessità, la confondiamo con le cose complicate. Invece è la base delle novità e del movimento. Riuscire a comprendere questo significa scoprire che quello che sta per avvenire tra dieci secondi, un’ora o un giorno, può essere straordinario. Farlo in un’ottica aziendale significa stare al passo con il futuro, prima ancora di immaginarselo».

Il segno che resta è profondo: «Ci sono persone che, dopo i miei workshop, mi scrivono che sono tornati ai musei o al teatro. È la prova che hanno imparato a guardare con occhi nuovi». 

Perché le aziende scelgono il team building musicale

I workshop di team building musicale di Valerio Perla non sono semplici momenti di intrattenimento, ma esperienze trasformative che lasciano un segno concreto nei team. 

Ecco perché le aziende li scelgono:

  • Coinvolgono tutti: ogni partecipante ha un ruolo attivo, nessuno resta indietro;
  • Generano emozioni autentiche: il ritmo diventa un ponte tra persone, mai un artificio;
  • Trasformano lo stress in energia positiva: la tensione si converte in forza condivisa;
  • Valorizzano la diversità: le differenze diventano risorse strategiche per innovare e crescere.

Per le aziende, questi workshop sono un’occasione per creare armonia, scoprire nuovi modi di collaborare e riportare al centro la dimensione umana del lavoro.

Come organizzare Team Building Musicale con Valerio Perla e SunnyWay

Team building musicale con valerio perla

Scegliere di organizzare un team building musicale con SunnyWay e Valerio Perla significa trasformare un’attività formativa in un’esperienza autentica, potente e memorabile per tutto il team.

Da oltre 25 anni SunnyWay accompagna aziende italiane e internazionali nella creazione di percorsi di team building personalizzati, in cui apprendimento, coinvolgimento e crescita del gruppo si intrecciano con leggerezza e profondità.

Con la direzione creativa di Elio Zoccarato, coach professionista AICP e fondatore di SunnyWay, e l’expertise di Valerio Perla, musicista e formatore con una visione unica sul potere trasformativo del ritmo, ogni workshop diventa un’occasione concreta per allenare soft skill come ascolto, leadership, gestione dello stress e coesione di gruppo.

I nostri format sono flessibili, inclusivi e progettati su misura: possiamo realizzare attività in sede, in spazi outdoor o in location aziendali in tutta Italia – da Milano a Bologna, da Roma a Napoli – o anche all’estero.

Lavoriamo con facilitatrici e facilitatori esperti, curando ogni dettaglio per offrire esperienze che lasciano un segno duraturo nella cultura aziendale e nelle persone.

Contatta SunnyWay per organizzare il tuo Team Building Musicale con Valerio Perla.

Scopri le attività di Team Building di Sunny Way

Format innovativi e costruiti su misura per migliorare la comunicazione e creare un team affiatato e vincente.

Screenshot
Indoor
team-building-outdoor
Outdoor
Cinecitta1
Formativi
Sociali&green
Sociali & Green
TB virtuali e ibridi
Virtuali & Ibridi
Logo White sunnywayteambuilding

Energy at Work

Scopri i nostri Team Building per rafforzare la collaborazione, migliorare la comunicazione e creare un team affiatato e vincente.

Share:

Articoli correlati

Idee e informazioni dal mondo della formazione esperienziale per le aziende.

A caccia di opportunità? Resta aggiornato

Novità del settore, bandi per la formazione e attività di SunnyWay al servizio dei Team di tutta Italia 

    Logo White sunnywayteambuilding
    Cerca