Oggi si parla ovunque di Intelligenza Artificiale (AI): c’è chi la guarda con entusiasmo, chi con diffidenza, chi la considera una moda passeggera. Ma una cosa è certa: l’AI sta già cambiando il modo in cui lavoriamo.
La domanda, allora, è inevitabile: può davvero migliorare il lavoro dei team o rischia di renderli più distanti e disconnessi?
Noi di SunnyWay crediamo che la risposta dipenda da come la si introduce.
Ecco perché abbiamo creato 9 attività uniche di Team Building con Intelligenza Artificiale, pensate per aziende in tutta Italia – da Milano a Roma, da Bologna a Firenze – che vogliono preparare i propri team al futuro, divertendosi e imparando insieme.
L’AI come specchio: una metafora potente

Immagina di avere un nuovo collega. Non è umano, ma può aiutarti in mille modi: organizza attività, suggerisce soluzioni, libera tempo da compiti ripetitivi.
Ora immagina di presentarlo al team attraverso un’attività di gruppo.
Ecco cosa fa SunnyWay: inserisce l’Intelligenza Artificiale come compagna di squadra all’interno di esperienze di Team Building.
Non per sostituire le persone, ma per stimolare riflessioni, collaborazione e innovazione.
In questo modo, l’AI diventa uno specchio: mostra come lavoriamo, come comunichiamo e come prendiamo decisioni.
E ci ricorda che, anche con la tecnologia più avanzata, il valore più grande resta quello umano.
Perché scegliere il Team Building con Intelligenza Artificiale
Molte aziende vivono un paradosso: parlano di innovazione, ma i team spesso restano spaventati o diffidenti verso l’AI.
Un po’ di “analfabetismo digitale” è normale: la tecnologia corre veloce e non tutti hanno il tempo o gli strumenti per capirla.
Ecco perché il Team Building con Intelligenza Artificiale è un’opportunità strategica. Permette ai gruppi di:
- Cambiare percezione dell’AI, da “entità lontana” a strumento utile;
- Stimolare co-creazione e brainstorming, dove l’AI diventa starter di idee senza prendere il controllo;
- Allenare la leadership distribuita, con ruoli diversi nella gestione del prompt, nell’analisi delle risposte e nella traduzione in azioni;
- Sviluppare soft skills chiave come ascolto, negoziazione, pensiero critico e comunicazione efficace.
Il risultato? Team più pronti ad affrontare le sfide del presente e a costruire il futuro.
Se vuoi scoprire quali strumenti AI puoi già utilizzare in azienda per stimolare creatività e collaborazione, leggi anche Intelligenza Artificiale e Team Building: come usare l’AI, strumenti gratuiti e vantaggi.
I 9 Team Building con AI di SunnyWay
Dalla creatività alla strategia, dall’ironia alla collaborazione, abbiamo progettato 9 format esclusivi di Team Building con Intelligenza Artificiale.
Esperienze pratiche e divertenti che trasformano l’AI in un alleato capace di unire le persone e stimolare nuove competenze.
1. Startup Immaginaria

Startup Immaginaria mette alla prova creatività, spirito imprenditoriale e collaborazione.
I partecipanti sono chiamati a fondare una startup, con a disposizione materiali concreti e un agente AI con cui dialogare.
L’Intelligenza Artificiale risponde alle richieste del team: suggerisce nomi, inventa slogan, crea prototipi virtuali e propone strategie di marketing.
Ma sono le persone a prendere le decisioni, scegliendo cosa tenere e cosa scartare.
Benefici: collaborazione, pensiero critico e spesso… una sana sorpresa: “Ah ma quindi l’AI può davvero darci una mano!”.
2. Scacco Matto – Human+AI Team Challenge

Un’esperienza di team building che mette allo stesso tavolo la strategia umana e l’Intelligenza Artificiale.
Un maestro di scacchi lancia sfide identiche a tutti i tavoli: le squadre, organizzate in triadi, giocano tre round a complessità crescente entro un tempo limite.
Ogni persona ha un ruolo chiave:
- Governatore AI: progetta il prompt e traduce il suggerimento dell’AI;
- Interpreter: valuta la posizione e decide la mossa;
- Executor: esegue sotto pressione.
Guidati da uno specialista AI e da un team coach, i team sperimentano due diverse modalità di collaborazione con la tecnologia: “in the loop” e “on the loop”, per comprendere cosa cambia quando è l’umano a guidare davvero l’AI.
Perché funziona: allena decisioni rapide e consapevoli, chiarezza di comunicazione, responsabilità di ruolo e pensiero critico.
È un format modulare e scalabile, ideale per leadership team e gruppi cross-funzionali che vogliono trasformare l’AI da semplice strumento a vero alleato di performance.
3. L’Identikit perfetto

Ogni squadra deve generare, con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale, il ritratto più fedele possibile di un membro del proprio team.
Si parte da una breve discussione collettiva per individuare le parole chiave che descrivono aspetto, stile, atteggiamento ed energia della persona scelta.
L’AI (in questo caso MidJourney) trasforma quei prompt in un’immagine sorprendente, che non punta solo all’estetica ma alla capacità del gruppo di cogliere l’essenza del collega.
Vantaggi: stimola osservazione, ascolto reciproco, empatia e uso creativo del linguaggio descrittivo. Un esercizio che rafforza coesione e capacità di guardarsi con occhi nuovi.
4. Song Generator

Una sfida musicale che porta energia e leggerezza. Ogni squadra, partendo da un tema a scelta (es. lavoro, AI, vacanze, sogni…), collabora per scrivere e generare una canzone originale.
Grazie a strumenti di AI come Suno.ai o Udio (per le melodie) e ChatGPT (per i testi), ogni gruppo dà vita alla propria “hit”, che viene poi condivisa con gli altri team.
Benefici: divertente e creativa, questa attività favorisce coesione, spirito di squadra e buon umore, trasformando il gioco in un potente strumento di team identity.
5. Future Headlines
Uno sguardo al domani con un pizzico di ironia.
Le squadre immaginano scenari futuri legati all’Intelligenza Artificiale – nel mondo del lavoro, della società, della tecnologia o della vita quotidiana – e creano tre titoli di giornale: uno realistico, uno positivo e uno distopico.
Con l’aiuto di ChatGPT, i titoli diventano ancora più creativi, sorprendenti e provocatori.
Perché sceglierlo: allena visione strategica, capacità di sintesi e pensiero laterale, stimolando il team a pensare fuori dagli schemi e ad aprirsi al futuro.
6. Spot Geniale
Un oggetto comune diventa il protagonista di una campagna pubblicitaria esagerata!
Una graffetta, una tazza, un cestino: ogni squadra sceglie il suo “banale” punto di partenza e lo trasforma nel prodotto rivoluzionario di una nuova startup.
Con l’aiuto dell’AI – ChatGPT per copy e slogan, MidJourney per le immagini – i team creano naming, claim, visual e, se c’è tempo, perfino uno script da 15 secondi per lo spot.
Perché funziona: un mix esplosivo di creatività, storytelling, ironia e design che spinge le persone a pensare fuori dagli schemi e a collaborare in modo originale.
7. Superhero Generator

Ogni squadra inventa e genera con l’AI il proprio supereroe aziendale.
Il personaggio può incarnare i valori della squadra, rappresentare un problema che affrontano ogni giorno o semplicemente essere assurdo e divertente.
Il risultato? Nome, poteri, motto e immagine finale del supereroe, realizzata con ChatGPT (per background e descrizione) e MidJourney (per il character design).
Alla fine, i supereroi vengono messi a confronto in una sfida visiva che scatena risate e applausi.
Benefici: è un esercizio creativo che rafforza l’identità del team, stimola la narrazione collettiva e valorizza l’umorismo come strumento di coesione.
8. Mini-Storia Assurda
Un fumetto in 3 o 4 riquadri, creato interamente dal team con l’aiuto dell’AI. Immagina un robot che entra in ufficio: i partecipanti definiscono insieme inizio, conflitto e punchline della storia.
ChatGPT scrive i dialoghi, mentre MidJourney produce le illustrazioni in stile fumetto, pronte per essere impaginate. Il risultato è una mini-storia che fa sorridere e riflettere, realizzata in pochi minuti.
Perché sceglierlo: allena sintesi visiva, storytelling rapido e collaborazione, trasformando un’idea semplice in un progetto creativo completo.
9. Un Meme da Premio

Un format veloce, ironico e irresistibile. Ogni squadra deve creare il meme più divertente su un tema assegnato, come “Lavorare con l’AI”, “Smart working” o “Lunedì mattina”.
ChatGPT suggerisce tre battute possibili; il team sceglie la migliore, scrive il prompt e lascia che MidJourney generi l’immagine perfetta.
Vantaggi: rompe il ghiaccio, stimola la creatività immediata e favorisce un clima di leggerezza, perfetto per chiudere un workshop o un evento aziendale con energia positiva.
AI nei team building: non un vezzo, ma una strategia per il futuro
Portare l’AI nei team building non è una moda tecnologica: è un modo intelligente per preparare le persone al futuro.
Nel presente, rafforza cooperazione, fiducia e problem solving.
Per il futuro, sviluppa conoscenza dell’AI e un mindset aperto al cambiamento.
Nel lungo periodo, costruisce un ponte tra persone e innovazione, dimostrando che il digitale non sostituisce l’umano, ma lo valorizza.
L’obiettivo è usarla come leva per rendere i team più consapevoli, resilienti e pronti alle sfide di domani.
Organizzare un Team Building con AI in Italia
Portare l’AI nei team building non è fantascienza: è già realtà, e SunnyWay la propone in tutta Italia.
Da Milano a Roma, da Bologna a Torino, fino alle principali città italiane, i nostri format vengono adattati alle esigenze specifiche di ogni azienda, grande o piccola.
Che si tratti di un workshop creativo, di un evento di formazione o di un kick-off aziendale, il Team Building con Intelligenza Artificiale può essere organizzato ovunque: in sede, in location esterne o online.
Dove trovare un’agenzia per team building
Da oltre 25 anni SunnyWay accompagna aziende, HR e manager in percorsi formativi su misura, pensati per generare benessere condiviso e trasformazione concreta, anche nei contesti più sfidanti.
Con i format di Team Building con Intelligenza Artificiale, uniamo creatività, coaching strategico e facilitazione esperienziale per costruire esperienze coinvolgenti e flessibili.
Attività che si adattano con efficacia a qualsiasi scenario: dal piccolo gruppo aziendale al grande evento corporate.
Il nostro direttore creativo Elio Zoccarato, coach professionista iscritto ad AICP, guida un team di facilitatori esperti in grado di gestire ogni fase del percorso: dal briefing iniziale al debriefing finale, trasformando la tecnologia in un vero alleato per la crescita dei team.
Contattaci oggi stesso per progettare insieme il tuo prossimo Team Building con AI.