Attività di team building: non sono solo un “plus” aziendale, ma uno strumento strategico per migliorare la comunicazione, rafforzare le soft skill e stimolare la creatività in ogni gruppo di lavoro.
Che tu stia organizzando un’attività di gruppo a Milano, Bologna, Roma o in un contesto aziendale distribuito, avere a disposizione idee efficaci fa la differenza.
In questo articolo trovi 27 attività di team building selezionate per la loro efficacia, versatilità e semplicità di realizzazione.
Alcune sono ideali per l’ufficio, altre si adattano perfettamente a esperienze outdoor o digitali. Sono pensate per contesti aziendali moderni, sia in presenza che da remoto, e funzionano per aziende e gruppi di lavoro di ogni settore e dimensione.
Che tu stia cercando spunti per un evento aziendale speciale, per migliorare il clima interno o per progettare un’esperienza immersiva di team building in Italia, troverai qui ispirazione concreta per attivare energia, connessione e crescita reale nel tuo team.
Fasi fondamentali per organizzare un’attività di team building

Conoscere le fasi fondamentali per organizzare un’attività di team building è il primo passo per costruire un’esperienza che vada oltre l’effetto “wow” e generi risultati concreti.
Che tu stia pianificando un’attività per il tuo team a Roma, Milano, Bologna o in qualunque altra città italiana, seguire un metodo strutturato ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi in modo più chiaro e duraturo.
Ecco i nostri consigli su come organizzare un’attività di team building efficace:
- Definizione degli obiettivi. Vuoi rafforzare il senso di appartenenza, allenare il problem solving, stimolare la creatività o migliorare la comunicazione? Ogni attività ha un suo perché.
- Analisi del team e del contesto. Età, ruoli, relazioni, modalità di lavoro (in presenza o da remoto): conoscere il tuo gruppo è essenziale per scegliere l’approccio giusto.
- Scelta del format e della location. Attività indoor, outdoor, digitali o esperienziali? Esistono soluzioni efficaci per ogni esigenza, da team building aziendali nelle grandi città a esperienze immersive in tutta Italia.
- Organizzazione e logistica. Definire gli spazi, i materiali, i tempi, e – se necessario – il supporto di un facilitatore esperto. Ogni dettaglio conta.
- Debriefing e follow-up. È il momento in cui l’attività si trasforma in valore reale: si condividono le riflessioni, si mettono a fuoco i risultati e si costruisce continuità.
SunnyWay organizza team building personalizzati in tutta Italia, adattando ogni progetto agli obiettivi e al DNA della tua azienda.
27 Attività di Team Building
Qui trovi una selezione di 27 attività di team building innovative, coinvolgenti e facili da realizzare, pensate per contesti aziendali moderni.
Le abbiamo suddivise per tematica e obiettivo, in modo da aiutarti a scegliere il format più adatto al tuo gruppo.
Alcune sono perfette per l’ufficio, altre sono ideali per team building outdoor o per team building virtuali o da remoto.
Tutte mirano a rafforzare la coesione, stimolare la creatività e generare valore reale per la tua azienda.
Team Building Indoor
Le attività di team building indoor si adattano perfettamente a sale riunioni, uffici e spazi condivisi.
Aiutano a rafforzare la comunicazione, migliorare la coesione e favorire la collaborazione attraverso giochi di gruppo, didattica esperienziale e attività facilmente realizzabili al chiuso.
1. Personality Check-Up 4.0
Invece del classico test della personalità con ranking o giudizi, provate a utilizzare strumenti moderni e privi di etichette (ad esempio, assessment interattivi che si concentrano sull’autoconsapevolezza e sullo sviluppo personale).
L’idea chiave è far fare il test a tutti contemporaneamente, in modo che i risultati vengano poi discussi in un clima di completa apertura e condivisione.
Obiettivo del team building: riflettere sui punti di forza e sulle aree di miglioramento, senza classifiche o giudizi, per una crescita personale e di squadra più libera e autentica.
L’approccio “niente voti, niente etichette” toglie la pressione del giudizio, favorendo il dialogo e la scoperta reciproca, elementi essenziali per un team più unito.
2. Feedback Circle Avanzato
Rivedete il classico “Feedback a Coppie” in chiave circolare. Formate piccoli cerchi (4-5 persone) e invitate i partecipanti a condividere con ciascun membro del cerchio:
- Un punto di forza che ammirano;
- Un suggerimento di crescita professionale.
Chi riceve il feedback non risponde né si giustifica, ma ascolta e prende appunti. Al termine di ogni giro, i partecipanti possono condividere le proprie sensazioni sull’esperienza.
La dinamica di gruppo e l’assenza di risposte immediate creano un clima di empatia, apertura mentale e accettazione costruttiva del feedback.
3. Chat & Learn Sessions
Programmate brevi sessioni in cui, a turno, ogni membro condivide un hobby o un’abilità personale.
La curiosità verso l’altro e la scoperta di passioni comuni migliorano la coesione del gruppo.
4. Memory Challenge con Post-it Digitali
Preparate un tabellone di coppie di immagini digitali da scoprire e abbinare.
Ogni partecipante carica foto personali, aumentando la curiosità e la voglia di interagire. Un modo semplice e divertente per allenare la concentrazione.
5. Mini TED Talk Interno
Ciascuno ha 5 minuti per presentare un’idea, un progetto o un hobby in stile TED Talk.
Brevità e impatto emotivo invogliano a preparare discorsi sintetici ma efficaci, creando un clima di condivisione ispirante.
6. Visual Collaboration Board
Allestite una bacheca, anche digitale, dove ciascuno appone post-it o immagini su valori, obiettivi e idee.
Lo spazio si trasforma in una mappa visiva della vision aziendale, facile da consultare e aggiornare.
7. Cineforum Interattivo
Organizzate un cineforum, ma invece di proiettare un film passivamente, integrate momenti di pausa in cui i partecipanti discutono in gruppi di come si comporterebbero in certe situazioni narrative (ad esempio in un film su leadership o problem solving).
Questo “stop and chat” rende la visione partecipativa e legata al contesto aziendale e unisce l’intrattenimento a momenti di riflessione sul team e sulle dinamiche di leadership, stimolando un apprendimento più profondo.
Team Building Creativi e Digitali

I team building creativi e digitali sono l’occasione perfetta per liberare il potenziale creativo del tuo team.
Favoriscono la condivisione di idee in un ambiente sicuro, valorizzano i talenti nascosti e allenano il pensiero laterale per trasformare intuizioni in progetti concreti.
Il risultato? Un team più ispirato, connesso e orientato all’innovazione.
8. Sfida Creativa e Digitale
Consegnate a ogni squadra materiali fisici (cartoncini, forbici, pennarelli) e strumenti digitali (un tablet o un software di grafica semplice).
Chiedete loro di creare un prototipo o un mockup che rappresenti un valore chiave del team (es. “innovazione” o “sostenibilità”). Al termine, ogni gruppo presenta il proprio “concept” agli altri.
Perché è innovativo: unisce il mondo “reale” a quello virtuale, stimolando la creatività e l’uso consapevole della tecnologia come strumento di condivisione.
9. Best Practices Brainstorm & Design Thinking
Trasformate il classico brainstorming in un workshop di Design Thinking: suddividete i partecipanti in piccoli gruppi e chiedete loro di definire una sfida aziendale concreta (ad esempio, migliorare la comunicazione interna o la sostenibilità).
Ogni gruppo segue le fasi del Design Thinking (Empatia, Definizione, Ideazione, Prototipazione e Test) per proporre soluzioni pratiche. Concludete con una presentazione collettiva e votate le idee più interessanti da portare all’attenzione del top management.
Perché è innovativo: favorisce il pensiero creativo e la collaborazione strategica; inoltre, fornisce output reali che possono avere un impatto sul futuro dell’azienda.
10. Storytelling & Visual Thinking
Coinvolgete un esperto di storytelling o di visual thinking (disegno rapido su lavagne e cartelloni) e chiedete ai partecipanti di raccontare, in modo narrativo e visivo, un progetto aziendale di cui vanno fieri.
L’uso di immagini semplificate e di una struttura narrativa aiuta il team a comprendere meglio i concetti e a ricordarli nel tempo e mette al centro la potenza della comunicazione visiva e della narrazione, due leve fondamentali per presentare e condividere idee con maggiore efficacia.
11. Social Photo Challenge
Dividete i partecipanti in piccoli gruppi e date loro un tema (es. “innovazione” o “collaborazione”) da illustrare con immagini creative.
Le foto finiscono in un album condiviso con didascalie che raccontano l’esperienza.
12. Podcast Spontaneo
Usate un semplice smartphone e registrate brevi interviste con i membri del team, trattando temi di interesse lavorativo o personale.
Questo format sviluppa abilità di public speaking e ascolto attivo.
Escape Room e Team Building sfidanti
Le attività di questa sezione sono ideali per stimolare la mente, rafforzare la collaborazione e allenare il problem solving.
Perfette per team che amano le sfide logiche, queste esperienze si adattano sia a contesti indoor che digitali. E se vuoi approfondire il mondo delle escape games, sul nostro sito trovi tutte le idee che fanno per te.
13. Escape Room fai da te
Le escape room tradizionali restano coinvolgenti, ma provate a sperimentare la versione digitale o da tavolo.
Esistono piattaforme online o giochi interattivi da tavolo che creano scenari in cui il vostro team (anche da remoto) deve risolvere enigmi e puzzle collaborando tramite chat e videochiamate.
Attività che stimola la collaborazione, il problem solving e la suddivisione dei ruoli.
14. Urban Orienteering
Portate la classica “caccia al tesoro” a un livello successivo grazie alle app per smartphone.
Dividete i partecipanti in squadre e fateli muovere per la città o per il quartiere intorno all’ufficio, dove troveranno indizi digitali sbloccabili solo in punti specifici (geolocalizzazione).
Se preferite la versione personalizzata, contattateci e vi raggiungiamo ovunque siate.
15. Green Office Hackathon
Avviate un mini-hackathon per migliorare l’impatto ambientale del vostro ufficio (risparmio energetico, riciclo creativo, riduzione degli sprechi).
I piccoli passi concreti hanno un grande potere motivazionale.
Team Building Outdoor

I Team Building Outdoor sono perfetti per uscire dalla routine quotidiana e riconnettersi, con sé stessi e con il gruppo, in un contesto stimolante e naturale.
Camminare, respirare, risolvere problemi insieme: ogni attività all’aperto diventa l’occasione per allenare la collaborazione, migliorare le relazioni e promuovere il benessere fisico e mentale del team.
16. Trekking e Outdoor Problem Solving
Se cercate un’attività all’aperto, organizzate un’uscita di trekking leggero con tappe in cui risolvere piccoli puzzle o sfide di problem solving.
In questo modo si unisce il benessere fisico (camminare nella natura) alla necessità di lavorare insieme e gestire le risorse in modo strategico.
Ogni gruppo, durante il percorso, collabora per superare ostacoli creativi creati da voi.
17. Yoga Break & Stretching Challenge
Proponete brevi sessioni di yoga o stretching in pausa pranzo o a metà giornata, guidate da un collega appassionato.
Ci si rilassa, si ricaricano le energie e si promuove una cultura del benessere condiviso.
18. Digital Detox Challenge
Sempre più aziende sentono l’esigenza di staccare dalla tecnologia per un po’.
Proponete una sfida di qualche ora (o un’intera giornata) in cui smartphone e laptop vengono messi da parte.
Al loro posto, si propongono attività come conversazioni guidate, passeggiate all’aperto e sessioni di scrittura su carta.
Concludete con un momento di condivisione su quanto sia stato difficile (o liberatorio!) scollegarsi.
Un’esperienza che aiuta a bilanciare l’uso della tecnologia, migliorando la consapevolezza e l’attenzione verso sé stessi e gli altri.
Team Building Entertainment ed Espressivi
I team building entertainment e team building espressivi puntano sulle emozioni e sull’esperienza condivisa per creare connessioni autentiche e durature.
Perfetti per aziende e gruppi che vogliono migliorare la comunicazione, rafforzare la coesione e vivere un momento memorabile, questi format trasformano l’energia del divertimento in valore per il team e per l’intera organizzazione.
19. Music Team Building: Jam Session Aziendale
Niente di più aggregante di fare musica insieme! Organizzate (in presenza o online) una sessione di jam musicale con strumenti semplici (percussioni, shaker, chitarre) e un facilitatore esperto.
L’obiettivo non è suonare alla perfezione ma imparare a “ascoltare” gli altri e seguire un ritmo comune.
La musica riesce a rompere barriere e differenze, stimola la creatività collettiva e favorisce la connessione emotiva tra i partecipanti.
20. Circolo di Gratitudine e Apprezzamento
Una delle forme di team building più emozionanti e semplici da attuare: fate sedere i partecipanti in cerchio e invitateli a esprimere un ringraziamento o un apprezzamento sincero verso un collega o verso la squadra nel suo insieme.
Si può fare regolarmente, per esempio una volta al mese, oppure integrarlo in un workshop aziendale.
In un clima di lavoro spesso frenetico, “fermarsi” per riconoscere e celebrare il contributo altrui rafforza i legami e crea uno spazio di positività condivisa.
21. Potluck Multiculturale 2.0
Un pranzo condiviso non è una novità, ma potete arricchirlo invitando ogni persona a presentare la storia dietro il piatto che ha preparato.
Ad esempio, perché è un piatto di famiglia? Quali ingredienti tipici del territorio o di altri Paesi si usano? Questa condivisione culinaria diventa un modo per scoprire la diversità culturale del team e promuovere la curiosità reciproca.
Un semplice “portare qualcosa da mangiare” si trasforma in una vera esperienza di storytelling, aumentando la conoscenza reciproca e la coesione.
22. Cineforum Interattivo
Organizzate un cineforum, ma invece di proiettare un film passivamente, integrate momenti di pausa in cui i partecipanti discutono in gruppi di come si
in certe situazioni narrative (ad esempio in un film su leadership o problem solving).
Questo “stop and chat” rende la visione partecipativa e legata al contesto aziendale e unisce l’intrattenimento a momenti di riflessione sul team e sulle dinamiche di leadership, stimolando un apprendimento più profondo.
Cooking Team Building

Il cooking team building è un format che unisce collaborazione, creatività e convivialità.
Perfetto per rafforzare i legami tra colleghi, stimolare la comunicazione e valorizzare le competenze trasversali.
Dai piatti condivisi ai format gourmet, il cooking team building è ideale per aziende che vogliono offrire un’esperienza gustosa e coinvolgente, anche in contesti locali come Milano, Bologna, Roma o in tutta Italia.
23. Team Cooking Experience (anche virtuale)
Organizzate una lezione di cucina con uno chef professionista, in presenza o in streaming se il team è distribuito.
Scegliete una ricetta semplice ma sfiziosa: i partecipanti dovranno suddividersi i compiti (chi taglia, chi impasta, chi cuoce, chi impiatta). In versione virtuale, ognuno cucina da casa propria, ma si segue la stessa ricetta e si condivide il risultato finale in video.
L’esperienza culinaria rappresenta una forma di creatività condivisa e crea un ricordo positivo e tangibile (il pasto) che unisce il gruppo anche a distanza.
Team Building Sociali e Green
I team building sociali e green sono esperienze ad alto impatto che uniscono il lavoro di squadra a responsabilità sociale e sostenibilità.
Questi format coinvolgono i dipendenti in iniziative concrete orientate al bene comune, promuovono la consapevolezza ambientale e rafforzano il senso di appartenenza.
Migliorano la reputazione aziendale e creano un impatto positivo sul territorio e sulla comunità.
24. Volontariato e Community Challenge
Il volontariato resta una delle attività di team building più gratificanti, ma per renderlo ancora più attuale potete introdurre la Community Challenge: stabilite un obiettivo concreto (es. riqualificare un parco urbano, organizzare una raccolta cibo per famiglie in difficoltà, raccogliere dispositivi elettronici usati e rigenerarli per le scuole) e sfidate i reparti a collaborare.
Ogni team documenta i risultati con foto e brevi video, da condividere poi in un canale aziendale dedicato.
Un’attività che unisce la responsabilità sociale a un aspetto di gamification, incentivando la motivazione e la partecipazione di tutti.
Team Building Mindfulness
Il team building mindfulness è pensato per rallentare, ascoltarsi e ascoltare.
Aiuta a migliorare la consapevolezza individuale e collettiva, facilita la comunicazione empatica e stimola nuove idee attraverso il silenzio, la riflessione e l’introspezione.
Un format perfetto per aziende che vogliono rafforzare la centratura del team e stimolare un mindset più lucido e creativo.
25. Silent Meeting & Mindfulness Break
In un’epoca di overload comunicativo, sperimentate un momento di silenzio: avviate una riunione nella quale per i primi 10 minuti nessuno parla, ma ognuno annota su un foglio (o su un documento digitale condiviso) proposte, idee o riflessioni sull’argomento in discussione.
Poi si avvia il dibattito, integrando ciò che è emerso durante il silenzio.
Attività che incoraggia l’ascolto interiore e la riflessione, valorizza chi è meno propenso a prendere la parola, diminuisce la comunicazione caotica e migliora la qualità delle idee condivise.
26. Giornata delle Buone Idee (Innovation Day)
Dedicare una giornata intera (o mezza giornata) alla generazione libera di idee: niente gerarchie, niente restrizioni, solo la voglia di immaginare soluzioni, progetti o miglioramenti per l’azienda. I colleghi si dividono spontaneamente in gruppi tematici (ad es. Marketing, Risorse Umane, Sostenibilità, Prodotti Futuri, ecc.) e lavorano in modalità “open space”.
Al termine, ogni gruppo presenta in un pitch di 5 minuti le proposte più interessanti.
Un’attività semplice e innovativa che crea uno spirito di start-up all’interno dell’azienda, promuovendo il pensiero out of the box e la cultura del continuo miglioramento.
Team Building Formativi

I team building formativi offrono un’occasione concreta per sviluppare l’apprendimento cooperativo, migliorare la comunicazione e allenare la collaborazione.
Questi format sono fondamentali per consolidare le relazioni all’interno del team, favorire la fiducia reciproca e allenare capacità chiave come la leadership e l’ascolto.
Ideali per team in fase di crescita, ristrutturazione o sviluppo di competenze.
27. Lego® Serious Play®
Un grande classico rinnovato e sempre attuale: i mattoncini colorati diventano strumenti di problem solving e creazione di metafore.
Guidati da un facilitatore certificato, i partecipanti costruiscono modelli che rappresentano sfide aziendali o valori del team.
Ogni costruzione diventa un “mezzo” per raccontare idee e prospettive, garantendo la partecipazione di tutti in modo coinvolgente.
Questo team building sfrutta il potere del gioco per far emergere la creatività e la capacità di narrazione, due competenze indispensabili nel lavoro di squadra moderno.
Come scegliere l’attività giusta per il tuo team
Dopo aver esplorato 27 proposte tra le più efficaci, potresti chiederti come scegliere l’attività giusta per il tuo team.
La risposta dipende da vari fattori: obiettivi aziendali, tipologia del team, contesto operativo e tempo a disposizione. Ogni team building, se progettato con consapevolezza, può generare un impatto reale su collaborazione, motivazione e benessere organizzativo.
Per questo è fondamentale valutare il supporto di un’agenzia di team building esperta, in grado di analizzare le esigenze della tua azienda e proporre attività su misura, realmente efficaci e coinvolgenti.
Perché scegliere SunnyWay per il tuo Team Building
SunnyWay Team Building è il partner ideale per aziende che vogliono progettare esperienze di valore attraverso attività per team building realmente efficaci.
Da oltre 25 anni creiamo percorsi su misura, unendo metodo, creatività e attenzione ai dettagli. I nostri format non sono semplici attività di gruppo: sono strumenti per rafforzare la fiducia, migliorare la comunicazione e far crescere il team in modo autentico.
Guidati dal nostro direttore creativo Elio Zoccarato, coach strategico professionista iscritto ad AICP (Associazione Italiana Coaching Professionisti), sviluppiamo attività personalizzate che si adattano al contesto e agli obiettivi della tua azienda.
Dalla progettazione alla realizzazione, il nostro staff ti accompagna passo dopo passo, ovunque tu sia in Italia.
Scopri i nostri casi di successo e contattaci per costruire insieme il tuo prossimo team building.