Responsabilità sociale d’impresa: cos’è e come esercitarla

Responsabilita_sociale_di_impresa

Share:

Tabella dei Contenuti

Le imprese che praticano la responsabilità sociale d’impresa mirano a migliorare le comunità, l’economia o l’ambiente.

Cos’è la responsabilità sociale d’impresa (CSR)

La responsabilità sociale delle imprese (Corporate Social Responsability) è un tipo di autoregolamentazione aziendale con l’obiettivo di essere socialmente responsabili. Non esiste un modo “giusto” in cui le aziende possono praticarla; l’importante è contribuire positivamente nella società o in settori come l’economia e l’ambiente.

Katie Schmidt, fondatrice e lead designer di Passion Lilie, ha affermato che le aziende che implementano la CSR ne trarranno vantaggio in diversi modi.

“Ciò che il pubblico pensa della vostra azienda è fondamentale per il suo successo”, ha detto Schmidt a Business News Daily. “Costruendo un’immagine positiva in cui credi, puoi rendere la tua azienda come socialmente consapevole”.

Con l’espansione dell’uso della responsabilità aziendale, diventa sempre più importante avere un’immagine socialmente consapevole. Consumatori, dipendenti e stakeholder danno la priorità alla CSR quando scelgono un marchio o un’azienda e ritengono le aziende  responsabili

dell’avvenimento del cambiamento sociale.

Perché è importante

Un solido programma di responsabilità sociale è un’opportunità per le aziende di dimostrare la loro buona cittadinanza aziendale guardando l’intera sfera sociale e ambientale che la circonda“, ha affermato Jen Boynton, CEO di B Targeted Marketing Co.

Per illustrare quanto sia diventata importante la responsabilità sociale, una precedente  ricerca di Cone Communications ha  rilevato che oltre il 60% degli americani spera che le imprese guideranno il cambiamento sociale e ambientale in assenza di regolamentazioni governative.

Quasi il 90% dei consumatori intervistati ha dichiarato che acquisterebbe un prodotto da un’azienda piuttosto che un’altra, perché la prima sostiene un problema a cui il consumatore tiene. Ancora più importante, quasi il 75% ha affermato che si sarebbe rifiutato di acquistare da un’azienda se avesse appreso che l’azienda sostiene una questione contraria alle proprie convinzioni.

I consumatori non sono gli unici attratti dalle imprese che si occupano di solidarietà sociale.

Susan Cooney, responsabile della diversità globale, dell’equità e dell’inclusione presso Symantec, ha affermato che la strategia di sostenibilità di un’azienda è un fattore importante anche per i dipendenti che devono scegliere un posto dove lavorare.

“La prossima generazione di dipendenti è alla ricerca di datori di lavoro che si concentrano sulla triplice linea di fondo: persone, pianeta e ricavi”, ha affermato Cooney. “Uscendo dalla recessione, le entrate aziendali sono aumentate. Le aziende sono incoraggiate a investire i maggiori profitti in programmi che restituiscono”.

Schmidt ha anche affermato che lo sviluppo sostenibile può aiutare finanziariamente un’azienda. Ad esempio, utilizzare meno imballaggi e meno energia può ridurre i costi di produzione.

4 tipi di responsabilità aziendale che la tua azienda può esercitare

Riconoscendo l’importanza degli sforzi socialmente responsabili per i propri clienti, dipendenti e stakeholder, molte aziende si concentrano su alcune ampie categorie di CSR, tra cui:

Ecologia:

uno degli obiettivi principali della RSI è l’ambiente. Le industrie, indipendentemente dalle dimensioni, producono grandi quantità di carbonio.

Qualsiasi misura che un’azienda possa intraprendere per ridurre l’inquinamento è considerata positiva sia per l’azienda che per la società.

Filantropia:

le aziende possono esercitare la responsabilità sociale donando denaro, prodotti o servizi a cause sociali e organizzazioni non profit. Le aziende più grandi tendono ad avere risorse abbondanti che possono portare benefici a enti di beneficenza e programmi della comunità locale; tuttavia, anche se sei una piccola impresa, i tuoi sforzi possono fare una grande differenza.

Se hai in mente un ente di beneficenza o un programma specifico, contatta l’organizzazione e chiedi loro quali sono le loro esigenze e se una donazione di denaro, tempo o forse di prodotti della tua azienda potrebbero aiutarli al meglio.

Etiche pratiche di lavoro:

con il trattamento di dipendenti in modo equo ed etico , le aziende possono dimostrare il loro impegno di responsabilità sociale.

Volontariato:

partecipare a cause locali o dedicare il proprio tempo (e il tempo del personale) a eventi della comunità la dice lunga sulla sincerità di un’azienda. Facendo buone azioni senza aspettarsi nulla in cambio, le aziende possono esprimere la loro preoccupazione (e supporto) per problemi specifici e cause sociali.

Costruire un’attività socialmente responsabile

Sebbene le startup e le piccole imprese non abbiano le profonde tasche finanziarie delle imprese, i loro sforzi possono avere un impatto significativo, specialmente nelle loro comunità locali .

“Anche il 5%, anche se potrebbe non sembrare molto, può fare la differenza”, ha detto Schmidt. “Quando si pensa a come donare e restituire, bisogna iniziare a livello locale e poi passare da lì”.

Quando identifichi e avvii un’iniziativa CSR, coinvolgi i tuoi dipendenti nel processo decisionale. Creare un team interno per guidare gli sforzi e identificare le organizzazioni o le cause che possono essere in qualche modo correlate all’attività o che i dipendenti si sentono fortemente a cuore. Contribuire a qualcosa che appassiona i tuoi dipendenti può aumentare il coinvolgimento e il successo. Coinvolgere i tuoi dipendenti nel processo decisionale può anche portare chiarezza e sicurezza al tuo team.

“Se le decisioni [sulla CSR] vengono prese a porte chiuse, la gente si chiederà se ci sono vincoli e se le donazioni stanno davvero andando dove dicono”, ha detto Cooney. “Coinvolgi i tuoi dipendenti [e consumatori] nel donare. Lascia esprimere la loro voce”.

Indipendentemente dalle strategie utilizzate per lo sviluppo sostenibile, è importante essere espliciti. Fai sapere ai tuoi consumatori cosa stai facendo per essere socialmente consapevole.

“I consumatori meritano di condividere i buoni sentimenti associati al fare la cosa giusta, e molti sondaggi hanno rilevato che i consumatori sono inclini ad acquistare un prodotto sostenibile rispetto a un’alternativa convenzionale”. “Annunciare questi vantaggi è una soluzione vincente sia dal punto di vista commerciale che da quello della sostenibilità”.

SUGGERIMENTO: Rendi i tuoi dipendenti e il tuo team parte del processo decisionale quando si tratta di impegni di responsabilità sociale.

Cosa evitare quando si crea un modello di business socialmente responsabile

Diventare un’azienda socialmente responsabile può essere semplice, anche se ci sono alcuni avvertimenti.

In primo luogo, le aziende dovrebbero evitare di partecipare a iniziative di beneficenza che non sono correlate alla loro attività principale o che violano in alcun modo gli standard etici dell’azienda. Invece di inviare denaro alla cieca a un’organizzazione completamente indipendente, trova un’organizzazione no profit in cui crede la tua azienda o un progetto nella tua comunità.

In secondo luogo, non utilizzare le opportunità di CSR esclusivamente per scopi di marketing. Schmidt ha affermato che condurre una campagna di responsabilità aziendale come schema di marketing rapido può ritorcersi contro se la tua attività non va a buon fine. Invece di ricorrere a un atto una tantum, puoi adottare pratiche aziendali socialmente responsabili nel tempo. Dipendenti e consumatori reagiscono positivamente alle aziende che abbracciano la responsabilità sociale a lungo termine.

Intraprendere iniziative di CSR è una vittoria per tutti i soggetti coinvolti. L’impatto delle tue azioni non solo attirerà consumatori e dipendenti socialmente consapevoli, ma potrà anche fare la differenza nel mondo.

SunnyWay Team Building e la CSR

Noi di SunnyWay ci impegniamo anno dopo anno a praticare una responsabilità sociale d’impresa che rappresenti i nostri valori e la nostra etica.

Per questo, sosteniamo e siamo partner di Sos Villaggio dei Bambini e Veracura.

Sos Villaggio dei Bambini – Italia

Sos Villaggio dei Bambini è un’organizzazione internazionale privata, apolitica e aconfessionale.

È impegnata da più di 60 anni nell’accoglienza di bambini privi di cure genitoriali o temporaneamente allontanati dalle famiglie e promuove programmi di prevenzione all’abbandono e di rafforzamento familiare in 134 paesi e territori del mondo.

È presente in Italia dal 1963.

I 6 Villaggi SOS in Italia presenti a Trento, Ostuni, Vicenza, Roma, Saronno e Mantova, appartengono alla grande famiglia SOS e da tempo hanno affiancato alle tradizionali comunità familiari di accoglienza, alla base del modello SOS, numerosi programmi di sostegno per bambini e adolescenti nel passaggio alla vita adulta e per le famiglie in difficoltà per garantire a ogni bambino il diritto di crescere sereno e in salute in un ambiente familiare accogliente, e di sviluppare pienamente le sue potenzialità.

I nostri format insieme a loro:

Caccia al Regalo

Un’appassionante caccia al tesoro on line in cui le tappe sono tutti i villaggi SOS bambini Italia.

Ogni fase di gioco vedrà protagonista un Villaggio SOS con foto, video e interviste.

Un viaggio in Italia restando fermi a casa propria!

Una parte dell’attività sarà dedicata ai progetti del mondo SOS, consentendo ai partecipanti di scoprirne la realtà, gli obiettivi e i traguardi raggiunti.

La squadra che otterrà più punti sarà la squadra vincente. Non solo! Tutti i punti ottenuti dai team vengono tramutati in denaro che sarà donato ad uno dei villaggi SOS Italia.

Virtual Cooking

Lo Chef Oronzo de Iure, cresciuto nel Villaggio SOS dei Bambini, guida e accompagna i partecipanti per l’intera durata dell’attività.

La sua passione per la cucina nasce nel villaggio SOS di Ostuni, con «pazienza e umiltà», come impara lavorando al fianco di un maestro gelataio, si dedica alla cucina raggiugendo grandi traguardi.

Lavora al fianco dello chef Carlo Cracco in occasione della cena di solidarietà e beneficenza per il villaggio SOS di Ostuni e realizza il suo sogno, aprire un ristorante proprio nella sua città natale.

I tutor

Ogni team è accompagnato da un tutor che assiste i partecipanti nella realizzazione del piatto.

I nostri tutor d’eccezione sono i ragazzi che hanno lavorato nell’impresa sociale del Villaggio SOS di Vicenza “Pane Quotidiano”, imparando l’arte della cucina, della pasticceria e della panificazione.

META – Il meglio deve ancora venire

Meta è un progetto di Veracura, con l’obiettivo di formare persone capaci di dialogare tra di loro e con contesti diversi, per incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e autocostruzione; coinvolgendo: istituzioni, enti no profit, aziende, professionisti, artisti, cittadini e soggetti attivi sui vari territori.

Alla base dei percorsi formativi ci sono i beni culturali, lo sport, la musica, il rapporto con la natura, l’agricoltura sostenibile e rigenerativa, l’auto-costruzione, i media, il broadcasting e podcasting, la fotografia, il digital marketing, la gamification, il graphic design, l’auto imprenditoria, il video-making, l’internazionalità, il crowdfunding e tanto altro.

Ogni individuo è diverso dall’altro e ha qualcosa di specifico con cui contribuire al benessere della comunità, un’attitudine particolare e un tratto distintivo, che deve trovare obbligatoriamente posto in un ecosistema aziendale inclusivo.

È fondamentale che le nuove generazioni di professionisti che si affacciano al mondo del lavoro abbiano un consistente bagaglio di soft skills – insieme alle competenze più specifiche necessarie per ricoprire una posizione.

In questo progetto offriamo la nostra esperienza in ambito di team building e team working, come strumenti utili a formare i cittadini attivi del domani.

Il Team Building è fondamentale per sviluppare e consolidare le soft skills, la capacità di mettersi in gioco e utilizzare le proprie risorse per attività creative o che richiedano la soluzione di un problema sono è un evergreen nel mondo del lavoro e in quello personale.

Perché implementare le pratiche socialmente responsabili

Indipendentemente dalle dimensioni della tua azienda, l’implementazione di pratiche socialmente responsabili non solo può avvantaggiare la tua attività, ma può avere un impatto positivo sul mondo.

Scopri le attività di Team Building di Sunny Way

Format innovativi e costruiti su misura per migliorare la comunicazione e creare un team affiatato e vincente.

Screenshot
Indoor
team-building-outdoor
Outdoor
Cinecitta1
Formativi
Sociali&green
Sociali & Green
TB virtuali e ibridi
Virtuali & Ibridi
Logo White sunnywayteambuilding

Energy at Work

Scopri i nostri Team Building per rafforzare la collaborazione, migliorare la comunicazione e creare un team affiatato e vincente.

Share:

Articoli correlati

Idee e informazioni dal mondo della formazione esperienziale per le aziende.

A caccia di opportunità? Resta aggiornato

Novità del settore, bandi per la formazione e attività di SunnyWay al servizio dei Team di tutta Italia 

    Logo White sunnywayteambuilding
    Cerca