Nel mondo aziendale attuale, in cui il capitale umano rappresenta un asset fondamentale, i leader HR e i manager devono giustificare ogni investimento con dati concreti.
Il team building non fa eccezione, ecco perché è fondamentale misurare il successo del team building.
Non basta più organizzare un’attività coinvolgente: serve un approccio strutturato che dimostri il suo impatto sulla produttività, sul clima aziendale e sulle performance del team.
Misurare il successo del team building consente di comprendere il reale ritorno sull’investimento (ROI), individuare le aree di miglioramento e progettare interventi futuri sempre più mirati.
Vediamo insieme quali metriche e KPI utilizzare per una valutazione efficace.
Le metriche chiave per valutare un team building
Un’attività di team building ben progettata deve essere analizzata attraverso diverse metriche per misurarne l’impatto a 360°:
1. Engagement e partecipazione attiva
Un team building di successo genera coinvolgimento, entusiasmo e partecipazione attiva. Alcuni strumenti per valutarlo includono:
- Tasso di adesione: numero di partecipanti rispetto agli invitati;
- Coinvolgimento nelle attività: osservazione della partecipazione durante le attività;
- Feedback immediato: sondaggi a caldo per valutare il livello di interesse e soddisfazione.
2. Miglioramento della comunicazione e delle relazioni interne
Uno degli obiettivi principali del team building è il miglioramento della comunicazione. Per misurarlo si possono usare:
- Survey pre e post evento per verificare se la percezione della comunicazione è migliorata;
- Analisi delle interazioni attraverso strumenti di digital workplace analytics (es. Slack Analytics, Microsoft Viva);
- Osservazioni dei manager per valutare se i dipendenti collaborano di più dopo l’evento.
3. Impatto sulla produttività e sulle performance
Se il team building è efficace, si riflette sulle prestazioni del team:
- Velocità di esecuzione delle attività: monitorare il tempo di completamento dei progetti prima e dopo l’evento;
- Efficienza del problem solving: verificare se le decisioni vengono prese in modo più rapido e coordinato;
- Diminuzione degli errori e dei conflitti: monitorare la riduzione di problematiche operative interne.
4. Clima aziendale e soddisfazione del team
Il benessere aziendale è un fattore chiave per la produttività:
- Employee Net Promoter Score (eNPS): valutare se i dipendenti consiglierebbero l’azienda dopo il team building;
- Monitoraggio delle assenze: un miglioramento del clima lavorativo riduce il tasso di assenteismo;
- Valutazione del sentiment aziendale: usare strumenti di analisi delle conversazioni interne per capire il livello di soddisfazione.
KPI essenziali per misurare il successo del team building

Oltre alle metriche generali, i KPI (Key Performance Indicators) sono fondamentali per una valutazione quantitativa dell’efficacia dell’evento:
1. KPI di engagement
- Participation Rate: percentuale di partecipanti attivi;
- Employee Engagement Score: punteggio ottenuto dai sondaggi post-evento sulla percezione dell’evento;
- Collaboration Score: analisi delle interazioni pre e post team building per verificare se il team ha rafforzato la cooperazione.
2. KPI di produttività
- Time-to-Task completion: variazione nei tempi di completamento dei task;
- Quality of work index: numero di errori o revisioni necessarie prima e dopo l’evento;
- Project success rate: percentuale di progetti completati nei tempi stabiliti dopo il team building.
3. KPI di retention e clima aziendale
- Turnover rate reduction: confronto del tasso di turnover prima e dopo il team building;
- Workplace happiness index: misurazione del livello di soddisfazione dei dipendenti;
- Sick leave rate: analisi delle assenze per malattia come indicatore del benessere aziendale.
Calcolare il ROI del team building
Un team building efficace deve dimostrare un ritorno economico.
La formula per calcolare il ROI è:

Dove:
- Benefici ottenuti possono includere la riduzione del turnover, l’aumento della produttività, il miglioramento del clima aziendale, ecc.
- Costo dell’investimento comprende il costo dell’attività di team building, eventuali spese logistiche e organizzative.
Esempio:
Se un’azienda investe 10.000€ in un’attività di team building e ottiene benefici quantificabili per 30.000€ (grazie a una riduzione del turnover e a un aumento della produttività), il calcolo sarà:

Questo significa che per ogni euro investito, l’azienda ha ottenuto un ritorno di 2€ in termini di valore e benefici.
Il team building è un investimento, non un costo
Valutare il successo del team building con metriche e KPI concreti consente ai manager e agli HR leader di ottimizzare gli investimenti, dimostrare il valore dell’iniziativa e allineare il team building agli obiettivi aziendali.
Un approccio data-driven trasforma il team building da semplice attività motivazionale a leva strategica per il miglioramento continuo dell’organizzazione.
Perché scegliere SunnyWay
Con oltre 25 anni di esperienza, abbiamo supportato aziende di ogni settore nel creare eventi che migliorano la collaborazione, la comunicazione e il senso di appartenenza.
I nostri casi di successo dimostrano l’efficacia delle nostre attività, con aziende che hanno visto un incremento dell’engagement, una riduzione del turnover e un miglioramento delle dinamiche interne.
Scopri come altre realtà hanno ottenuto risultati tangibili grazie ai nostri programmi di team building.
Contattaci per organizzare insieme il tuo prossimo team building!