Oggi, nelle aziende, serve molto più che competenze tecniche per far funzionare un team: servono motivazione, adattabilità e una solida collaborazione.
Con Energy at Work, il team building targato SunnyWay Team Building, si porta l’apprendimento esperienziale direttamente nel contesto aziendale, per dare vita a una crescita concreta e duratura.
L’obiettivo? Aiutare il team a fare emergere il meglio, sviluppando insieme un senso di responsabilità collettiva e creando relazioni autentiche.
Cos’è l’Apprendimento Esperienziale?
Se c’è una cosa che funziona nel training, è il rendere l’apprendimento reale.
L’apprendimento esperienziale va proprio in questa direzione: offre ai partecipanti la possibilità di sperimentare, vivere le sfide e imparare dalle proprie emozioni.
Grazie a esercizi pratici e di gruppo, l’esperienza stessa diventa il più potente strumento di apprendimento, stimolando intuizioni e idee nuove che si fissano nella memoria.
Alla base c’è il famoso Ciclo di Kolb, che traduce l’apprendimento in quattro fasi: l’esperienza concreta, la riflessione, la sintesi e la sperimentazione.
Ogni fase prepara il team a mettere in pratica le lezioni apprese in tempo reale, trasformando ogni errore o intuizione in un insegnamento.

Attività di Energy at Work
SunnyWay ha sviluppato attività coinvolgenti e ad alto impatto, pensate per far emergere i punti di forza di ciascuno e creare quella famosa “chimica di gruppo”.
Ecco alcune proposte:
- La Ruota delle Responsabilità: un’attività di gruppo dove ogni partecipante condivide una responsabilità chiave. Ci si passa una pallina (e non è un caso!) a rappresentare le responsabilità che ci prendiamo al lavoro. È sorprendente vedere come questo semplice gesto possa generare consapevolezza e creare legami;
- Helium Hula Hoop: a prima vista sembra facile, ma far scendere un hula hoop usando solo le dita – senza mai perdere contatto – richiede una precisione e una sinergia incredibili. Ecco un esercizio che sottolinea quanto sia essenziale lavorare insieme per un obiettivo comune;
- Labirinto delle Responsabilità: i partecipanti camminano su caselle che rappresentano responsabilità diverse, condividendo esempi di come queste responsabilità si riflettono nel lavoro quotidiano. È un modo per rafforzare il senso di gruppo e far emergere aspetti della collaborazione che magari si danno per scontati.
Ogni attività si conclude con un debriefing guidato dai nostri team coach, dove i partecipanti riflettono insieme su cosa è emerso, portando a una comprensione più profonda delle dinamiche del gruppo.
Il ruolo del Team Coaching
Un team è forte quando sa essere unito, adattabile e responsabile.
Ecco dove il team coaching fa davvero la differenza: attraverso un approccio strutturato e guidato, si creano i presupposti per fare emergere un senso di responsabilità personale che alimenta l’impegno collettivo.
Grazie al coaching, i partecipanti imparano a:
- Comunicare in modo chiaro e trasparente;
- Lavorare verso obiettivi condivisi, sostenendosi reciprocamente;
- Gestire le complessità e i cambiamenti con resilienza e apertura mentale.
Ogni aspetto viene allenato nella pratica, con risultati che non sono solo teorici, ma applicabili da subito al lavoro quotidiano.

Quali attività fare? Scegli quelle adatte al tuo team
Alcune attività di Energy at Work sono semplici e immediate, altre richiedono un po’ più di strategia, ma tutte sono pensate per lasciare un impatto duraturo.
- Gimcana Bendata: chi guida e chi è guidato? In questo esercizio a coppie, un partecipante bendato viene guidato a voce dal compagno attraverso un percorso a ostacoli. Il risultato? Fiducia e comunicazione efficace;
- Marshmallow Challenge: chi non ama una sfida? Con spaghetti e marshmallow, i partecipanti devono creare una struttura stabile, imparando sul campo a lavorare insieme e a gestire opinioni divergenti;
- Fiume Acido: un simbolico “fiume” che il team deve attraversare senza toccare il suolo. Ecco l’opportunità perfetta per allenare la resilienza e affrontare insieme le sfide.
Perché scegliere Energy at Work
L’approccio di SunnyWay Team Building ha un valore speciale: unisce la praticità dell’apprendimento esperienziale a un coaching orientato alla crescita e alla collaborazione.
I vantaggi principali di Energy at Work sono:
- Responsabilità collettiva: ogni membro del team impara a essere responsabile delle proprie azioni e del contributo alla squadra;
- Collaborazione migliorata: le attività favoriscono il dialogo aperto e il sostegno reciproco;
- Resilienza e adattabilità: l’apprendimento esperienziale e il coaching insegnano ad affrontare le difficoltà e a rispondere con prontezza;
- Crescita continua: attraverso il coaching, le competenze si trasformano in comportamenti stabili, con benefici tangibili per la tua azienda.

Contatta SunnyWay per il tuo prossimo Team Building
Con Energy at Work, SunnyWay Team Building porta un metodo innovativo e coinvolgente che rafforza il team e promuove una cultura aziendale positiva.
Dietro ad ogni team building c’è la guida esperta di Elio Zoccarato, direttore creativo e coach strategico professionista iscritto all’AICP (Associazione Italiana Coaching Professionisti).
Se desideri trasformare le dinamiche di lavoro e sviluppare la responsabilità all’interno del team, contattaci per scoprire come possiamo creare un’esperienza su misura per la tua azienda!
Contattaci oggi stesso per saperne di più e pianificare il team building perfetto per il tuo team.