- Nella forma sportiva si chiama Orientamento. Bisogna eseguire il percorso nel minor tempo possibile e quindi studiare il tragitto meno faticoso e più veloce.
- Si uniscono capacita atletiche e cognitive.
- Strumenti base: carta e bussola
- Il tracciato è costituito da punti di controllo raggiungibili solo secondo una sequenza
- La verifica del passaggio avviene mediante un sistema di punzonature
- La gara è a tempo cronometrato
- I punti di controllo sono costituiti da riferimenti quali massi, incroci di sentieri, buche… sui quali è collocata una lanterna
- Lanterna: è un oggetto di tela a forma di prisma metà bianco e metà arancione
L’Orienteering e il mondo aziendale
L’outdoor Orienteering è un’attività con molte analogia nel mondo aziendale:
Decision making: Valutare e scegliere la migliore soluzione ragionando in modo dinamico e creativo e decidere con sicurezza
Problem Setting: Cooperare con spirito di squadra apprendendo ed impiegando nuovi modi di pensare per progettare una strategia vincente
Problem Solving: agire nell’imprevisto, superare le difficoltà, sfruttare al massimo le risorse a disposizione e raggiungere gli obiettivi nel minor tempo possibile
Obiettivi raggiungibili
- Facilitare la conoscenza tra i partecipanti calati in un ambiente atipico, creativo e fortemente coinvolgente
- Sviluppare il senso di appartenenza al gruppo
- Diminuzione della distanza psicologica tra le persone
- Promuovere la cultura del “pensiero creativo” tra gli elementi del gruppo
- Facilitare e migliorare le dinamiche comunicative e relazionali tra le persone
- Lavorare sulle performance dei singoli e del gruppo.
{loadmoduleid 99}