Escape Game Team Building: le novità e i format da non perdere

Escape Game Team Building

Share:

Tabella dei Contenuti

Se il tuo team ha bisogno di una scossa di energia, di ritrovare la motivazione o semplicemente di vivere un’esperienza che vada oltre la solita riunione in sala meeting, gli escape game team building sono la risposta perfetta.

Ogni escape game è un laboratorio esperienziale dove i partecipanti mettono alla prova logica, creatività, capacità di comunicazione e collaborazione sotto pressione.

E per il 2025, SunnyWay ha arricchito la sua proposta con nuovi format innovativi che uniscono tecnologia, storytelling e dinamiche aziendali.

Le novità del 2025

Noi di SunnyWay non ci fermiamo mai: il nostro obiettivo è offrire esperienze di team building sempre più coinvolgenti e al passo con i tempi.

Per questo aggiorniamo costantemente il nostro catalogo, sperimentiamo nuove tecnologie e trasformiamo ogni format in un’occasione di crescita reale per i team.

Ecco le ultime novità che abbiamo creato per portare il concetto di escape game a un livello completamente nuovo.

The Green Job 

the green job escape game team building

The Green Job è il primo escape game che unisce personaggi generati con intelligenza artificiale ad attori in carne e ossa.

Un’esperienza ibrida e immersiva che porta il team dentro una storia avvincente legata ai grandi temi della sostenibilità globale.

Durante il gioco, i partecipanti:

  • Interagiscono con personaggi virtuali creati grazie all’AI, ognuno con una propria personalità e missione;
  • Incontrano attori professionisti che interpretano figure chiave del racconto, rendendo l’esperienza ancora più realistica;
  • Devono collaborare per risolvere prove e sfide ambientate tra digitale e reale, sviluppando pensiero laterale e creatività.

Un format perfetto per aziende che vogliono vivere un’esperienza unica, in cui tecnologia e storytelling si fondono per generare un alto livello di coinvolgimento.

Le Olimpiadi dei Valori – Il Gioco degli Anelli

olimpiadi aziendali

Se cerchi un format simbolico e profondamente connesso ai valori aziendali, questo escape game è la scelta giusta.

Ispirato alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, il Gioco degli Anelli è un’esperienza di team building indoor che trasforma una semplice sala meeting in una vera e propria arena olimpica.

Qui competizione e collaborazione si intrecciano in un’esperienza unica, capace di rafforzare legami e stimolare il senso di appartenenza.

Fase 1: cerimonia di apertura

La giornata inizia con un momento carico di energia. Un presentatore professionista guida i partecipanti attraverso una plenaria d’apertura coinvolgente, arricchita da immagini evocative e storytelling ispirazionale.

Qui i cinque cerchi olimpici diventano il simbolo di cinque valori aziendali, scelti in anticipo insieme al cliente: collaborazione, fiducia, leadership, innovazione e resilienza (a titolo di esempio).

I partecipanti vengono suddivisi in team e, successivamente, raggruppati in alleanze: proprio come nelle vere Olimpiadi, dove nazioni diverse si uniscono sotto una stessa bandiera.

Questo passaggio non è solo organizzativo: crea subito una dinamica di appartenenza e rende l’esperienza più realistica.

Fase 2: le sfide su iPad

Qui il gioco entra nel vivo. Attraverso iPad e una piattaforma digitale dedicata, le alleanze affrontano una serie di prove pensate per sviluppare soft skills e stimolare il pensiero strategico:

  • Prove in team: quiz logici, enigmi e micro-dilemmi morali che allenano problem solving e rapidità decisionale;
  • Prove di alleanza: task che richiedono la cooperazione tra team della stessa alleanza, per imparare a coordinarsi e condividere risorse;
  • Prove inter-alleanza: missioni che spingono a negoziare con altre alleanze, scambiare informazioni o stringere patti temporanei.

A movimentare ulteriormente la competizione ci sono ruoli speciali:

  • I Negoziatori si muovono tra le aree designate per stringere accordi;
  • I Custodi stabiliscono cosa è scambiabile e cosa no;
  • I Logici guidano la squadra nella risoluzione delle sfide più complesse.

Questa fase è un concentrato di tensione positiva, strategia e spirito di squadra, dove ogni scelta pesa e ogni interazione può cambiare l’esito del gioco.

Fase 3: cerimonia di chiusura

Dopo ore di sfide e negoziazioni, le squadre si riuniscono per un momento conclusivo dall’alto valore simbolico.

Durante la cerimonia finale vengono premiati: il team con il punteggio più alto, l’alleanza più cooperativa e strategica e il team che meglio ha incarnato il proprio valore aziendale.

Infine, l’accensione collettiva della fiamma olimpica segna la chiusura del gioco, regalando ai partecipanti un momento di forte impatto emotivo.

Le bandiere delle alleanze possono poi diventare un vero simbolo di appartenenza da esibire durante la cena o nella parte finale dell’evento.

La Grande Rapina

la grande rapina escape game team building

Immagina di essere catapultato nel cuore di una città d’arte, dove piazze e vicoli diventano la scenografia di un film d’azione.

La Grande Rapina è molto più di un semplice urban escape game: è una sfida immersiva che combina narrazione, logica e lavoro di squadra.

Ispirata alla figura enigmatica di Alastor, storico dell’arte e genio criminale, questo team building outdoor  conduce i partecipanti in una storia che unisce mistero, enigmi e strategia.

Il risultato? Un’avventura che trasforma la città in un enorme campo di gioco, spingendo i team a collaborare, pianificare e affrontare ogni imprevisto con prontezza.

Fase 1: la caccia agli oggetti simbolici

La partita inizia per le strade della città, dove le squadre, organizzate in alleanze, devono trovare tre oggetti fondamentali:

  • L’Occhio: simbolo di sorveglianza, utile per acquisire informazioni strategiche;
  • Il Velo: simbolo di dissimulazione, necessario per muoversi inosservati;
  • La Chiave: simbolo di conoscenza, indispensabile per accedere alle sfide più complesse.

Ogni punto di gioco può essere completato solo da un team alla volta: questo introduce una dinamica di competizione strategica, in cui le squadre devono decidere rapidamente dove muoversi e come gestire le risorse.

In questa fase emergono capacità di pianificazione rapida, suddivisione dei ruoli e comunicazione immediata tra le squadre di una stessa alleanza.

La città diventa così una vera “mappa di gioco”, dove ogni scelta sbagliata può rallentare la corsa verso la vittoria.

Fase 2: il Colpo finale

Con gli oggetti raccolti, le squadre accedono alla fase clou del gioco: il grande colpo.

Qui i partecipanti devono combinare le informazioni acquisite per risolvere enigmi complessi e sbloccare sei obiettivi di alto profilo.

In questa fase il coordinamento tra i team diventa cruciale: le alleanze devono sincronizzare ogni mossa e condividere informazioni in tempo reale. Le decisioni si fanno più rischiose, perché basta un errore per cambiare completamente le sorti del gioco.

È proprio in questo contesto che emergono dinamiche di leadership naturale, con persone che prendono in mano la strategia e guidano il gruppo verso la riuscita del colpo finale.

La tensione cresce man mano che le squadre si avvicinano alla fine, fino al momento decisivo: la riuscita del colpo o… il fallimento.

La Grande Rapina si conclude con un debriefing finale in cui vengono premiati non solo i vincitori, ma anche le squadre che hanno dimostrato la migliore collaborazione e il pensiero strategico più efficace.

Come scegliere il format giusto per il tuo team

La scelta del format dipende dagli obiettivi del tuo evento e dal modo in cui vuoi coinvolgere il team.

Gli escape indoor sono perfetti per meeting aziendali o giornate di formazione, perché si svolgono in spazi chiusi e controllati, dove è possibile concentrarsi completamente sull’esperienza senza distrazioni esterne.

Gli urban game, invece, portano l’avventura all’aperto e trasformano la città in un vero scenario di gioco: piazze, vie e luoghi simbolo diventano tappe di un percorso che unisce logica, strategia e scoperta, rendendo questo format ideale per gruppi numerosi e dinamici.

Infine, gli escape virtuali sono pensati per i team distribuiti o in smart working e permettono di vivere la stessa adrenalina del gioco, anche a distanza, attraverso piattaforme digitali che favoriscono collaborazione e interazione in tempo reale.

Qualunque sia la tua esigenza, il team di SunnyWay è pronto a consigliarti il format più adatto e a trasformarlo in un’esperienza su misura per il tuo gruppo.

Domande più comuni sugli escape game team building

quiz su iPad

Gli escape game aziendali suscitano sempre molta curiosità, soprattutto tra chi non li ha mai provati.

Ecco le risposte alle domande più frequenti, per aiutarti a scegliere il format giusto per il tuo team.

Che cos’è un escape game team building

Un escape game è un’attività esperienziale progettata per sviluppare competenze trasversali come logica, collaborazione e problem solving. Attraverso dinamiche immersive e sfide da superare in gruppo, i partecipanti imparano a comunicare meglio e a lavorare in sinergia.

Escape indoor, urban o virtual: le differenze

Gli escape indoor si svolgono in spazi chiusi, come sale meeting o location dedicate, e sono ideali per eventi formativi strutturati. Gli urban game invece trasformano la città in un grande scenario di gioco, perfetto per team numerosi e dinamici. Infine, gli escape virtual rappresentano la soluzione ideale per team distribuiti o in smart working.

Durata di un escape game

La durata varia in base al format e al numero di partecipanti, ma in media un escape game team building dura tra i 90 e i 150 minuti, il tempo perfetto per garantire coinvolgimento senza affaticare il gruppo.

Escape game in tutta Italia

I format di SunnyWay sono progettati per essere realizzati in qualunque città italiana, sia in spazi indoor sia all’aperto, e persino in modalità virtuale. Questo permette di personalizzare l’esperienza in base alle esigenze dell’azienda.

Perché scegliere SunnyWay per il tuo escape game

In SunnyWay Team Building sappiamo che ogni evento è unico… e che anche il piano migliore può incontrare imprevisti.

Per questo progettiamo escape game e attività formative pensate per essere coinvolgenti, flessibili e a prova di sorprese, senza mai perdere di vista gli obiettivi del team.

Dove trovare un’agenzia di team building 

Da oltre 25 anni accompagniamo aziende, HR e manager in percorsi formativi su misura, progettati per generare impatto reale, benessere condiviso e trasformazione concreta, anche nei contesti più sfidanti.

Unendo creatività, coaching strategico e facilitazione esperienziale, costruiamo format coinvolgenti e flessibili, pronti ad adattarsi con efficacia a qualsiasi scenario.

Il nostro direttore creativo Elio Zoccarato, coach professionista iscritto ad AICP, guida un team di facilitatori esperti in grado di gestire ogni fase dell’esperienza.

Contattaci oggi stesso per progettare insieme un’esperienza su misura.

Scopri le attività di Team Building di Sunny Way

Format innovativi e costruiti su misura per migliorare la comunicazione e creare un team affiatato e vincente.

Screenshot
Indoor
team-building-outdoor
Outdoor
Cinecitta1
Formativi
Sociali&green
Sociali & Green
TB virtuali e ibridi
Virtuali & Ibridi
Logo White sunnywayteambuilding

Energy at Work

Scopri i nostri Team Building per rafforzare la collaborazione, migliorare la comunicazione e creare un team affiatato e vincente.

Share:

Articoli correlati

Idee e informazioni dal mondo della formazione esperienziale per le aziende.

A caccia di opportunità? Resta aggiornato

Novità del settore, bandi per la formazione e attività di SunnyWay al servizio dei Team di tutta Italia 

    Logo White sunnywayteambuilding
    Cerca