Escape games e team building: crescere divertendosi
Gli escape games sono giochi che coinvolgono il tuo team nella risoluzione di un enigma avvincente e coinvolgente.
Si basano su format delle escape room, in cui i partecipanti hanno a disposizione un tempo limitato per trovare indizi e risolvere il mistero che gli permetterà di uscire dalla stanza.
Gli escape games sono un ottimo mezzo per fare team building. Infatti, possono insegnare molto su come affrontare un compito complesso, in un ambiente insolito e con poche indicazioni.
In questa situazione fuori dal comune, è assolutamente necessario saper comunicare efficacemente e gestire al meglio il tempo che si ha a disposizione.
Un escape game, dunque, è l’ideale per stimolare le capacità di collaborazione e comunicazione del tuo team, che sono fondamentali anche nel lavoro di tutti i giorni in azienda.
Inoltre, questo team building potenzia le capacità di:
- Problem solving;
- Pensiero strategico;
- Pensiero creativo.
Le attività lavorative possono diventare ripetitive, ma quello che il team si trova davanti nell’escape game è assai diverso da ciò a cui sono abituati! Questa novità stimola i partecipanti a esplorare nuove modalità di pensiero e nuove strategie, potenziando la creatività per affrontare un task coinvolgente e diverso dal solito.
Grazie all’escape game possono anche venire fuori lati nascosti di ogni partecipante: emergono le capacità di leadership e followship, ma anche i limiti di ogni membro del team.
Questa attività permette quindi di rendersi conto di quali sono i propri punti di forza e di debolezza. E sarà proprio questa nuova consapevolezza a mostrare uno dei lati più importanti del lavoro di gruppo.
Da una parte, infatti, i propri punti di forza diventeranno un vantaggio per l’intero gruppo, che ci metterà in condizione di utilizzarli per raggiungere l’obiettivo del gioco (e del lavoro).
Dall’altra, invece, il supporto del team sarà fondamentale per superare quei limiti che abbiamo individuato in noi stessi, prendendo ispirazione da quei colleghi di cui ammiriamo le abilità di creatività, problem solving, pensiero strategico e tanto altro.
Infine, un beneficio fondamentale degli escape games è che permettono di allenare la propria capacità di time management, ovvero di gestione del tempo che si ha a disposizione per portare a termine un compito.
Inutile dire quanto questa skill sia importante nel contesto aziendale. Un escape game offre la possibilità di allenarla in modo divertente e mai banale!
4 idee originali di escape games per il tuo team building
Escape games e team building: crescere divertendosi
Ecco alcuni dei nostri format più originali e creativi di escape game: i nostri format di gioco sono disponibili sia in presenza che da remoto.
Tre di questi hanno a che fare con la segretissima agenzia di spionaggio W.I.S.E., che affiderà al team importanti missioni sotto copertura.
Scegli quello che fa per te e… inizia l’avventura!
La Grande Rapina
La Grande Rapina è un escape game urbano che trasforma la città in un emozionante set da film d’azione.
La tecnologia avanzata, con app interattive e sistemi di geolocalizzazione, guida i partecipanti in rapine studiate e colpi audaci.
Ogni squadra utilizza dispositivi smart per sbloccare enigmi, raccogliere indizi e pianificare il colpo del secolo.
Il gioco unisce adrenalina e strategia, stimolando il problem solving e la collaborazione in un contesto dinamico.
Le missioni, arricchite da quiz interattivi e codici digitali, mettono alla prova l’abilità di coordinarsi sotto pressione.
La Grande Rapina favorisce lo sviluppo delle soft skill, dalla leadership alla comunicazione efficace.
I partecipanti vivono un’esperienza immersiva che unisce divertimento, innovazione e spirito competitivo.
La sfida spinge il team a superare ogni ostacolo, trasformando ogni strada in un campo di gioco digitale.
L’integrazione di tecnologia e avventura rende l’escape game un evento formativo e coinvolgente.
The Green Job
Siete chiamati dalla redazione dell’EcoLogico, un giornale impegnato da anni contro l’inquinamento, perché Luca Mancini, un freelance che collabora spesso con la redazione, è misteriosamente scomparso.
Luca stava indagando su un’azienda che, dietro una facciata “green”, nascondeva operazioni dannose per l’aria, l’acqua e la terra, guadagnando a spese dell’ambiente.
Ma prima di sparire, ha lasciato un diario con indizi sull’inchiesta e un iPad con tracce criptate, note e video che svelano la verità su questa azienda.
Starà a voi sbloccare questi file, trovare gli indizi nascosti negli appunti del suo diario e completare l’inchiesta, spostandovi tra le vie della città alla ricerca di prove decisive.
Come riuscire nell’impresa
- App e geo-localizzazione
Avrete a disposizione un tablet con chat interna, scanner di QR code, mappa interattiva dei luoghi visitati da Luca e il suo diario con gli appunti degli ultimi giorni. - Enigmi e codici segreti
Quiz, puzzle e prove di logica metteranno alla prova la vostra capacità di collaborazione e adattamento. - Tempo e coordinazione
Ogni tappa è fondamentale e la velocità è essenziale. Per portare a termine l’inchiesta e salvare l’ambiente, dovrete coordinarvi al meglio con il vostro team.
Pegasus Project
Pegasus Project è un escape game che può essere interamente giocato da remoto, senza rinunciare al brivido dell’azione e al divertimento.
Questa volta, l’agenzia di spionaggio contatterà il tuo team di spie per entrare sotto copertura direttamente nella sede di Spider Technologies per scoprire il motivo della scomparsa misteriosa di tre scienziati e di un agente W.I.S.E.
Quale mistero si cela sotto queste strane sparizioni? Cosa starà tramando questa volta Spider Technologies?
Per scoprirlo, il tuo team ha disposizione documenti, video, guide, feed di filmati di sicurezza, accessi e-mail, uno strumento di hacking e tecnologie innovative per affrontare la missione.
Con Pegasus Project, il brivido dell’azione si percepisce anche da remoto. Il team riuscirà a completare in tempo la sfida?
Sherlock Holmes
Un escape game ispirato al più famoso dei detective, quello dal fascino intramontabile e con una perenne attrazione per tutto ciò che è mistero: Sherlock Holmes.
In questo caso, però, saranno i giocatori a vestire i panni del prestigioso investigatore.
Sherlock infatti è partito, ma ha lasciato proprio al tuo team indizi e appunti per risolvere l’omicidio del ricco Lord Henry.
È il momento di mettere in moto l’ingegno! Il team ha solo poco tempo per consultare documenti, interpretare gli indizi di Sherlock, raccogliere nuove prove e intervistare i sospettati.
Riuscirà il gruppo di investigatori a scovare l’assassino di Lord Henry?
Perché scegliere SunnyWay per il tuo team building
Sunny Way si occupa da 20 anni di organizzare le migliori attività di team building personalizzate per le aziende che desiderano partecipare ad esperienze di valore per il proprio team.
Ci impegniamo per offrirvi delle iniziative efficaci, non convenzionali e in grado di avere un impatto positivo su tutti i membri del team.
Il nostro direttore creativo Elio Zoccarato è un coach strategico professionista, iscritto in AICP (Associazione Italiana Coaching Professionisti).
Il nostro staff guiderà te e il tuo team per tutta l’attività, predisponendo accuratamente l’organizzazione della tua esperienza di team building nei minimi dettagli.
Escape games e team building: crescere divertendosi